Questo sito utilizza i cookie che ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.

Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea è capofila nel progetto "Le pagine del nostro tempo".

Fondato nel 1998, Outis è da sedici anni un punto di riferimento in Italia per la cura e l’attenzione che rivolge al teatro d’autore contemporaneo.

L’attività di Outis mette al centro dunque l'autore, il suo lavoro, la sua creatività.

Lo sguardo è rivolto al teatro del presente, per raccontare e interpretare le emozioni e il “quotidiano” degli uomini che vivono il XXI secolo, attraverso un confronto vivace e dinamico con gli scrittori, gli attori, il pubblico.

Nell’offrirsi come sponda ai drammaturghi e nella sua funzione di “vivaio” dei giovani autori, Outis ha conseguito in quindici anni di attività, molti buoni risultati:

  • ha migliorato la partecipazione e la sensibilizzazione culturale dell’intero sistema teatrale al rinnovamento del repertorio;
  • ha restituito il senso della dignità e dell’orgoglio a chi scrive per la scena creando un ambiente nel quale si è sviluppato un dialogo (tra autori e registi, autori ed attori, autori e spettatori) con benefici di lungo periodo;
  • ha riempito quello spazio “bianco” tra scrittura e palcoscenico, accompagnando gli autori verso un’esperienza compiuta;
  • ha saputo creare nuove opportunità sul fronte di: messinscene; traduzioni; pubblicazioni (ha promosso all’estero testi di autori italiani, totalizzando circa 60 traduzioni diffuse in 10 diversi Paesi europei ed extraeuropei, utilizzate sia per la pubblicazione che per la messa in scena);
  • ha creato lavoro attraverso le committenze di testi tematici;
  • ha favorito un’ibridazione artistica fra talenti di discipline diverse;
  • ha costruito partnership con: Atelier Européen de la Traduction (Scène Nationale d'Orléans e altri 8 paesi europei, finanziata dall'Unione Europea);
  • ha collaborato con le Università (Statale e Cattolica - Milano, Trieste), con cui sono stati organizzati incontri con gli studenti che hanno fornito spunti e suggerimenti, e con alcuni Musei;
  • ha collaborato con diverse case editrici e riviste, fra cui: Editoria&Spettacolo, Oedipus, Hystrio, Plays.

Outis è riconosciuto e sostenuto da quindici anni dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Lombardia - Comune di Milano - Fondazione Cariplo - Camera di Commercio di Milano

Cuore dell’attività è l’ideazione e l’organizzazione di:

  • ARCHIVIO AUTORI E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE – Attraverso il Sistema Bibliotecario Lombardo, circa 6000 testi sono a disposizione per la consultazione pubblica;
  • TRAMEDAUTORE - Festival Internazionale della nuova drammaturgia in programma ogni anno nel mese di settembre al Piccolo Teatro di Milano, giunto nel 2015 alla sua XV edizione;
  • LEGGERE IL TEATRO - ciclo di letture di testi di autori contemporanei realizzato presso la Biblioteca Sormani di Milano;
  • MASTER E CORSI DI SCRITTURA TEATRALE;
  • LA FABBRICA DELL’UOMO – Festival interdisciplinare biennale, che dedica ogni edizione a un tema di carattere universale e che si svolge in spazi non convenzionali.

Vai all'inizio della pagina